9 consigli per l’illuminazione di casa
3 Set , 2018 Senza categoria

Se gli interni della tua abitazione ti sembrano tetri o poco accoglienti, se il divano appena comprato sembrava meraviglioso nella vetrina del negozio ed ora ti appare spento e senza personalità, molto probabilmente il problema è l’illuminazione di casa.
Spesso pensiamo alla luce solo da un punto di vista funzionale, senza tener conto che anche lo spazio più banale e noioso può assumere una nuova dimensione con un’illuminazione ben studiata e, al contrario, un ambiente dal design attentamente ricercato può essere facilmente offuscato da una pessima illuminazione.
In quest’articolo vi daremo alcuni semplici consigli per illuminare correttamente la vostra casa.
Come illuminare correttamente gli interni
1- Attenta progettazione
Un’attenta valutazione e progettazione dovrebbe essere il primo fondamentale passo in qualsiasi ristrutturazione o edificazione di casa. Predisporre le prese necessarie ti aiuterà a conseguire un risultato ottimale.
2- Illuminazione adeguata e riduzione dei consumi
Non tutti gli ambienti di casa richiedono la stessa quantità di luce, dipenderà infatti dall’uso che ne faremo e dalle attività che vi verranno svolte. Specialmente in spazi di lavoro come la cucina, il corretto posizionamento dei faretti ridurrà notevolmente la quantità di luce necessaria, non solo migliorando la qualità di vita, ma riducendo anche i consumi.
3- Regolatori di intensità e rilevatori di movimento
Un regolatore di intensità luminosa ti permetterà di utilizzare la quantità di luce necessaria in base al momento della giornata e all’attività che dovrai svolgere. Un rilevatore di movimento, che si attivi solo in assenza di luce naturale, posizionato in corridoi e scale, ti consentirà di attivare la luce solo quando necessario e ti farà risparmiare.
4- Illuminazione puntuale con più sorgenti luminose
Spesso ci si affida ad un’indistinta luce diffusa, ma all’interno di una stanza, l’Illuminazione puntualmente, oltre a facilitare le attività, contribuisce ad arricchire l’ambiente donandogli un aspetto maggiormente scenografico.
Un corretto posizionamento delle differenti sorgenti luminose vi garantirà un’illuminazione omogenea, senza zone d’ombra.
6- Luce calda e luce fredda in base alle esigenze
Le stanze adibite al riposo richiedono fonti di luce calda, mentre per quelle dove si svolgono attività che richiede concentrazione è da prediligere una luce più fredda. Scegliete lampadine con differente temperatura di luce per ottenere un maggior confort abitativo.
7- Giuste proporzioni
Anche se una piantana di grandi dimensioni o un lampadario leggermente sovradimensionato può essere una scelta di stile e convertirsi in punto focale all’interno di un salotto o una sala da pranzo, generalmente, per creare un insieme armonioso, è consigliabile utilizzare lampade che siano proporzionate all’ambiente in cui verranno inserite e all’arredo presente.
8- LED
I LED sono il tipo di illuminazione a maggior efficienza energetica e maggiore durata, è quindi consigliabile optare per prodotti LED di qualità per l’illuminazione di casa, scegliendo una temperatura di colore adeguata in base alle differenti zone dell’abitazione.
9- Più luce naturale possibile
Sfrutta sempre al massimo la luce naturale a tua disposizione; evitare i tendaggi troppo scuri e realizzati con tessuti coprenti, se non in camera da letto e, utilizzare tinte chiare per le pareti ti aiuterà a rendere l’ambiente molto più luminoso.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.